Icon

Galleria

posada-storia-e-natura-zoom

Posada è uno dei paesi più scenografici della zona. Sorge su un isolato sperone calcareo alto 94 metri, situato al centro di una piana fertile a poche centinaia di metri dalla bellissima spiaggia di “SU TIRIARZU”.

Il centro storico è costituito da un nucleo antico, sovrastato dal “Castello della Fava”, ed è composto da antiche case che si aggrappano al grande roccione, a picco sulla pianura, collegate fra loro da scalinate e stretti vicoli pittoreschi.

A piedi si raggiunge la chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate, fondata nel 1324 e poi ricostruita nel ’600. Al lato dell’edificio, un viottolo in salita porta ai ruderi del Castello; superate le mura esterne si ammira la bella torre principale alta 20 metri, di pietra calcarea, a pianta quadrata, accessibile grazie ad una scaletta; dalla terrazza si gode di una vista a 360 gradi sulla fertile piana, sul mare e sulle colline.

Nei dintorni del Castello sorgeva l’antica Feronia, città distrutta di origine Etrusca dedicata a Feronia, dea degli schiavi liberati ed anche delle messi Cerere. Qui è stata ritrovata la statuetta di bronzo chiamata “Ercole Nemeo”, che si può ammirare al museo archeologico di Cagliari. Interessanti anche le numerose Domus de Janas.

Nelle vicinanze si trova il lago artificiale di Posada, ottenuto con lo sbarramento di Maccheronis, meta di divertimento assicurato per gli amanti della pesca.

Guarda i Video >>